+39 366 80 55 204 vceconnection@gmail.com

Tour Colline del Prosecco – Viaggio immerso nel Verde

da | Mag 28, 2020 | Blog | 0 commenti

Il Tour Colline del Prosecco è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, soprattutto se si è amanti del buon vino.

In una calda giornata estiva il le Colline del Prosecco e i Vini dei Colli Conegliano – Valdobbiadene sono un’ottima alternativa per scappare dalle città ed immergersi in un verde e meraviglioso paesaggio.

L’itinerario tra le colline del Prosecco può essere effettuato tranquillamente in auto o minivan così da poter ammirare continuamente la bellezza delle colline verdeggianti e delle vaste distese di Vigneti che contrastano con le città storiche che caratterizzano il tour del prosecco.

Quello che vi proponiamo è un percorso attraverso la più antica arteria enologica italiana situata a nord della provincia di Treviso.

Il tour Colline del Prosecco ha come prima tappa a Conegliano, tra portici e palazzi nobiliari e il fascino del Castello che domina la città e prosegue poi con degustazioni di Vino a Cison di Val Marino.

Si proseguirà passando per Follina e raggiungendo la stupenda Valdobbiadene dove si potrà effettuare un’altra degustazione.

Si proseguirà poi per Asolo, bellissima per il suo Centro Storico e per i panorami verdeggianti.

Il tour si concluderà con il ritorno a Venezia o nel Vostro paese di Partenza

Il tour Colline del Prosecco è un’esperienza da vivere soprattutto per chi ama le città d’arte e la natura perchè oltre a farvi assaggiare un Vino sensazionale vi farà immergere in paesaggi mozzafiato.

per info e prenotazioni: https://veniceconnection.it/contatti/

 

Un pò di storia…

“La viticoltura è diffusa nel Conegliano Valdobbiadene fin dai tempi antichi. Una stele funeraria ricorda le parole di un centurione romano, citando i vendemmiales, celebrazioni in occasione della vendemmia.

Nel 1574 al passaggio di Enrico III Re di Polonia che si recava a Parigi per essere incoronato Re di Francia, la comunità di Conegliano fece sgorgare per un giorno intero dalla fontana del Nettuno il vino bianco dei colli.

Nel 1876 viene fondata la Scuola Enologica di Conegliano, prima del suo genere in Italia.

Anni ’30 si delineano per la prima volta i confini dell’area di produzione del Prosecco. Essi corrispondono agli attuali confini della DOCG Conegliano Valdobbiadene.

Nel 1969 arriva il riconoscimento a Denominazione di Origine Controllata per il Prosecco prodotto nei 15 comuni tra Conegliano Valdobbiadene.

Nel 2009 Conegliano Valdobbiadene diventa la 44^ DOCG d’Italia”

per info sul Prosecco: https://www.prosecco.it/it/